ISOLIAMO E RISTRUTTURIAMO
COSA È
Prima di tutto: isolare da cosa? Questa è la domanda che spesso rivolgiamo a chi ci dice: “Voglio isolare casa mia”.
Infatti, spesso, associamo il concetto di isolare all’idea di proteggerci solo dal freddo ma non è più così: oggi anche il caldo estivo, l’inquinamento acustico e la protezione dal fuoco sono fattori a cui porre attenzione.
Isolare significa da un lato ridurre lo scambio di aria tra ambienti a temperature differenti trattenendo il calore negli edifici in inverno e proteggendoli dal caldo in estate, dall’altro evitare la porpagazione di onde sonore attraverso le strutture portanti.
Il benessere abitativo si traduce quindi in un costante equilibrio termico interno, nell’assorbimento continuo delle vibrazioni acustiche e nella sicurezza di materiali resistenti al fuoco.
Per trattenere calore negli edifici durante l’inverno
Per garantire silenzio e benessere in casa
Per mantenere freschi gli ambienti durante l’estate
Per ridurre la capacità di propagare le fiamme
Prima di tutto: isolare da cosa? Questa è la domanda che spesso rivolgiamo a chi ci dice: “Voglio isolare casa mia”.
Infatti, spesso, associamo il concetto di isolare all’idea di proteggerci solo dal freddo ma non è più così: oggi anche il caldo estivo, l’inquinamento acustico e la protezione dal fuoco sono fattori a cui porre attenzione.
Isolare significa da un lato ridurre lo scambio di aria tra ambienti a temperature differenti trattenendo il calore negli edifici in inverno e proteggendoli dal caldo in estate, dall’altro evitare la porpagazione di onde sonore attraverso le strutture portanti.
Il benessere abitativo si traduce quindi in un costante equilibrio termico interno, nell’assorbimento continuo delle vibrazioni acustiche e nella sicurezza di materiali resistenti al fuoco.
Per trattenere calore negli edifici durante l’inverno
Per garantire silenzio e benessere in casa
Per mantenere freschi gli ambienti durante l’estate
Per ridurre la capacità di propagare le fiamme
TIPOLOGIE
Spesso la domanda che ci viene fatta è: “Quale è il materiale isolante migliore sul mercato?”. Non c’è una vera risposta perché non ne esiste uno migliore degli altri.
La domanda che ci dovremmo porci è: “Cosa voglio ottenere?” In base al risultato desiderato e alle caratteristiche dell’edificio (esposizione, anno di costruzione, struttura attuale, ecc…) vanno selezionati i diversi materiali da utilizzare, spesso accorpati perché differenti nella loro funzionalità.
Ecco le 4 tipologie di isolanti che proponiamo.
TIPOLOGIE
Spesso la domanda che ci viene fatta è: “Quale è il materiale isolante migliore sul mercato?”. Non c’è una vera risposta perché non ne esiste uno migliore degli altri.
La domanda che ci dovremmo porci è: “Cosa voglio ottenere?” In base al risultato desiderato e alle caratteristiche dell’edificio (esposizione, anno di costruzione, struttura attuale, ecc…) vanno selezionati i diversi materiali da utilizzare, spesso accorpati perché differenti nella loro funzionalità.
Ecco le 4 tipologie di isolanti che proponiamo.
© 2023 Colombo Coperture S.r.l. – Tutti i diritti riservati
C.F. / P.I. 01724610132 | Iscrizione R.E.A. Lecco n. 212.184
Capitale Sociale: € 40.000,00 i.v
© 2023 Colombo Coperture S.r.l. – Tutti i diritti riservati
C.F. / P.I. 01724610132
Iscrizione R.E.A. Lecco n. 212.184
Capitale Sociale: € 40.000,00 i.v
© 2023 Colombo Coperture S.r.l.
Tutti i diritti riservati
C.F. / P.I. 01724610132
Iscrizione R.E.A. Lecco n. 212.184
Capitale Sociale: € 40.000,00 i.v
© 2023 Colombo Coperture S.r.l.
Tutti i diritti riservati
C.F. / P.I. 01724610132
Iscrizione R.E.A. Lecco n. 212.184
Capitale Sociale: € 40.000,00 i.v
© 2023 Colombo Coperture S.r.l.
Tutti i diritti riservati
C.F. / P.I. 01724610132
Iscrizione R.E.A. Lecco n. 212.184
Capitale Sociale: € 40.000,00 i.v
© 2023 Colombo Coperture S.r.l.
Tutti i diritti riservati
C.F. / P.I. 01724610132
Iscrizione R.E.A. Lecco n. 212.184
Capitale Sociale: € 40.000,00 i.v