ISOLIAMO E RISTRUTTURIAMO

Facciate ventilate

LA FacciatA: il sistema più efficace PER ISOLARE GLI EDIFICI

La facciata ventilata è un sistema “a sbalzo” rispetto alla facciata tradizionale. È costituita da una struttura metallica portante fissata a muro su cui vengono assemblati i pannelli della facciata come se fossero la “cover” dell’edificio. È infatti possibile sostituire solamente la “cover” cambiando estetica all’edificio e mantenendo inalterata l’intera struttura sottostante.

La facciata ventilata è molto più efficace del cappotto, protegge dall’umidità e dagli agenti atmosferici ed ottimizza lo strato isolante termico e acustico.I moti convettivi generati grazie alla camera di ventilazione favoriscono la traspirabilità dell’edificio: in estate il flusso d’aria espelle calore svolgendo la funzione di schermatura solare; in inverno, invece, favorisce l’ottimale funzionamento del materiale isolante.

Protegge dal caldo

Funge da scudo termico, ottimizzando l’isolamento e riducendo i consumi.

Durabilità

Ha una previsione di durata 3 volte superiore rispetto ai sistemi di facciata tradizionali.

Ambienti salubri

Crea una camera di ventilazione interna, favorendo la traspirabilità.

Estetica

È versatile permettendo ad architetti e designers di giocare con colori, forme e materiali.

LA FacciatA: il sistema più efficace PER ISOLARE GLI EDIFICI

La facciata ventilata è un sistema “a sbalzo” rispetto alla facciata tradizionale. È costituita da una struttura metallica portante fissata a muro su cui
Protegge dal caldo

Funge da scudo termico, ottimizzando l’isolamento e riducendo i consumi.

Durabilità

Ha una previsione di durata 3 volte superiore rispetto ai sistemi di facciata tradizionali.

Ambienti salubri

Crea una camera di ventilazione interna, favorendo la traspirabilità.

Estetica

È versatile permettendo ad architetti e designers di giocare con colori, forme e materiali.

ELEMENTI DELLA FACCIATA VENTILATA

La struttura

La facciata ventilata, come la copertura ventilata, è un accostamento di strati ‘a secco’, ognuno con una diversa funzione:

la parte esterna e visibile che può essere composta da diversi materiali e colori.

è il supporto su cui viene ancorato il rivestinento esterno. La struttura viene fissata alla parete esterna esistente dell’edificio e può essere in acciaio o alluminio.

strato vuoto tra la struttura isolata e il manto superficiale che consente la circolazione dell’aria all’interno. E’ un vero e proprio sistema di coibentazione della copertura. L’aria affluisce dalla gronda ed esce dal colmo.

l’insieme dei materiali isolanti, anche diversi, ognuno per assolvere alle varie esigenze progettuali (acustica, termica, sfasamento, resistenza al fuoco)

La parete dell’edificio che già esiste e che deve essere rivestita.

RIVESTIMENTO ESTERNO

La finitura estetica

La scelta del materiale per la finitura conferisce notevole prestigio agli immobili. Esiste un’ampia gamma di finiture, materiali e colori, che si adattano a qualsiasi volume e formato architettonico.
La versatilità di queste finiture consente di diversificare e personalizzare i progetti rendendoli unici.

RIVESTIMENTO ESTERNO

La finitura estetica

La scelta del materiale per la finitura conferisce notevole prestigio agli immobili. Esiste un’ampia gamma di finiture, materiali e colori, che si adattano a qualsiasi volume e formato architettonico.
La versatilità di queste finiture consente di diversificare e personalizzare i progetti rendendoli unici.

FACCIATE VENTILATE REALIZZATE

Esplora tutti i nostri i migliori progetti!