ISOLIAMO E RISTRUTTURIAMO

Coperture Industriali e fotovoltaico

TRASFORMA IL TUO TETTO IN UNa fonte continua di energia

Offriamo soluzioni per coperture di capannoni e stabilimenti industriali, con tutti i tipi di tetto e qualsiasi destinazione d’uso.

Ci occupiamo di tutto il progetto e della sua realizzazione: dalla bonifica e smaltimento delle lastre in cemento amianto, in quanto ditta specializzata ed iscritta presso l’Albo Nazionale Gestori Rifiuti, a tutte le opere complementari quali lattonerie, lucernari, evacuatori di fumo, linea vita ed impianto fotovoltaico.

Il nostro obiettivo è realizzare coperture destinate a durare a lungo, a ridurre al minimo la dispersione termica e a produrre energia.

Risparmio energetico

L’utilizzo di materiali isolanti riduce la dispersione termica.

Manutenzione minima

Una volta installata la copertura è garantita per 10 anni.

Produzione di energia

L’installazione del fotovoltaico può sopperire fino all’80% del fabbisogno energetico.

Copertura duratura

Grazie all’utilizzo di materiali resistenti e di qualità.

TRASFORMA IL TUO TETTO IN UNa fonte continua di energia

Offriamo soluzioni per coperture di capannoni e stabilimenti industriali, con tutti i tipi di tetto e qualsiasi destinazione d’uso.

Ci occupiamo di tutto il progetto e della sua realizzazione: dalla bonifica e smaltimento delle lastre in cemento amianto, in quanto ditta specializzata ed iscritta presso l’Albo Nazionale Gestori Rifiuti, a tutte le opere complementari quali lattonerie, lucernari, evacuatori di fumo, linea vita ed impianto fotovoltaico.

Il nostro obiettivo è realizzare coperture destinate a durare a lungo, a ridurre al minimo la dispersione termica e a produrre energia.

Risparmio energetico

L’utilizzo di materiali isolanti riduce la dispersione termica.

Manutenzione minima

Una volta installata la copertura è garantita per 10 anni.

Produzione di energia

L’installazione del fotovoltaico può sopperire fino all’80% del fabbisogno energetico.

Copertura duratura

Grazie all’utilizzo di materiali resistenti e di qualità.

ELEMENTI DELLA COPERTURA INDUSTRIALE

La struttura

La copertura industriale può essere costruita con pannelli tramite diversi strati ‘a secco’ oppure preaccoppiati:

la parte più esterna che può essere rivestita con pannelli metallici, lucernari o lastrico fotovoltaico.

struttura secondaria di supporto all’elemento di copertura eseguita in legno e/o metallo

l’insieme dei materiali isolanti, anche diversi, ognuno per assolvere alle varie esigenze progettuali (acustica, termica, sfasamento, resistenza al fuoco)

struttura su cui poggia l’intera copertura, solitamente in cemento.

ELEMENTI DELLA COPERTURA INDUSTRIALE

La struttura

La copertura industriale può essere costruita con pannelli tramite diversi strati ‘a secco’ oppure preaccoppiati:

la parte più esterna che può essere rivestita con pannelli metallici, lucernari o lastrico fotovoltaico.

struttura secondaria di supporto all’elemento di copertura eseguita in legno e/o metallo

l’insieme dei materiali isolanti, anche diversi, ognuno per assolvere alle varie esigenze progettuali (acustica, termica, sfasamento, resistenza al fuoco)

struttura su cui poggia l’intera copertura, solitamente in cemento.

COPERTURA ESTERNA

TIPOLOGIE DI COPERTURE INDUSTRIALI

Esistono quattro tipi di coperture industriali, realizzabili sia su un tetto di nuova costruzione che su una ristrutturazione:

  • A falde: caratterizzati da più facce inclinate, dette anche spioventi.
  • Curve: arcuati, hanno la forma di una volta e il piano di falda non rettilineo.
  • Piane: planari orizzontali, hanno una pendenza minima per lo smaltimento dell’acqua.
  • Tegolo alare: con la tipica forma ad ala, consente di avere campate libere per l’inserimento di lucernari.

COPERTURA ESTERNA

TIPOLOGIE DI COPERTURE INDUSTRIALI

Esistono quattro tipi di coperture industriali, realizzabili sia su un tetto di nuova costruzione che su una ristrutturazione:

  • A falde: caratterizzati da più facce inclinate, dette anche spioventi.
  • Curve: arcuati, hanno la forma di una volta e il piano di falda non rettilineo.
  • Piane: planari orizzontali, hanno una pendenza minima per lo smaltimento dell’acqua.
  • Tegolo alare: con la tipica forma ad ala, consente di avere campate libere per l’inserimento di lucernari.

COPERTURE INDUSTRIALI REALIZZATE

Esplora tutti i nostri i migliori progetti!